Descrizione
PROGETTO “VIVI LA CALABRIA”
FAVORIAMO L’APPRENDIMENTO SUL CAMPO – FESR FSE+ 2021 – 2027
PR CALABRIA FESR FSE+ 2021 – 2027 OP4. – Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali PRIORITÀ 4 – ISTRUZIONE ESO4.5. Migliorare la qualità, l’inclusività, l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione, anche attraverso la convalida dell’apprendimento non formale e informale, per sostenere l’acquisizione di competenze chiave, comprese le competenze imprenditoriali e digitali, e promuovendo l’introduzione di sistemi formativi duali e di apprendistati (FSE+)
La Regione Calabria, con la sua ricca storia, patrimonio culturale e bellezze naturali, si trova di fronte a sfide socio economiche che richiedono un’azione congiunta per valorizzare e promuovere le sue risorse. Il programma “Vivi e Scopri la Calabria” propone un’iniziativa innovativa che mira a colmare il divario tra le potenzialità della Regione e le opportunità per i giovani residenti. Il turismo rappresenta uno dei principali motori dell’economia calabrese, offrendo opportunità di crescita e valorizzazione del patrimonio naturale, artistico e culturale della Regione. Secondo i dati più recenti, il settore genera oltre il 13% del PIL regionale e offre occupazione diretta a più di 50.000 addetti. Eppure, il potenziale turistico della Calabria, in particolare quello del turismo culturale, è ancora ampiamente inespresso e necessita di azioni mirate per promuovere una più
incisiva destagionalizzazione, diversificazione dell’offerta e qualificazione delle professionalità coinvolte. In questo contesto, il coinvolgimento attivo delle scuole riveste un ruolo cruciale. Le Istituzioni Scolastiche rappresentano infatti un presidio fondamentale per la trasmissione di conoscenze, competenze, esperienze e valori legati alla scoperta, alla valorizzazione e alla tutela del territorio.
In tale ambito, l’Amministrazione Regionale intende sostenere la realizzazione di progetti integrati extracurricolari rivolti alle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado, realizzati nel territorio regionale calabrese e comunque al di fuori della provincia sede dell’Istituzione scolastica partecipante.
Attraverso programmi di formazione ed educazione al turismo culturale e sostenibile, percorsi di turismo esperienziale ed emozionale le nuove generazioni potranno maturare una maggiore consapevolezza del patrimonio identitario calabrese e diventare ambasciatori di una visione culturale e turistica innovativa, capace di coniugare tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente.
I progetti presentati nell’ambito del presente Avviso dovranno pertanto mirare a promuovere l’educazione al turismo identitario e culturale, alle tradizioni e al patrimonio storico materiale ed immateriale della Regione Calabria, favorendo l’acquisizione di competenze pratiche e teoriche utili a valorizzare le risorse storiche, architettoniche, paesaggistiche, artistiche, ambientali, enogastronomiche e artigianali. I percorsi progettati dalle istituzioni scolastiche dovranno integrare in modo efficace la dimensione scolastica e quella residenziale, offrendo agli studenti l’opportunità di immergersi in contesti territoriali autentici e di sperimentare in prima persona le potenzialità del turismo identitario e culturale come fattore di sviluppo sostenibile.
Dal punto di vista didattico il programma si propone, inoltre, di sviluppare le life skills, essenziali per il futuro successo personale e professionale degli studenti, come la creatività, la collaborazione, il problem solving e la comunicazione efficace. Queste competenze trasversali contribuiscono a formare cittadini attivi e consapevoli, pronti a contribuire al progresso della propria comunità e della Regione nel suo complesso.
Dal punto di vista sociologico, il programma ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno migratorio giovanile offrendo ai partecipanti la possibilità di esplorare e orientarsi sulle opportunità occupazionali e professionali presenti e potenziali del territorio calabrese. In questo modo, si punta a creare una strategia positiva di contrasto alla fuga dei talenti, incoraggiando i giovani dapprima a conoscere le opportunità presenti nella Regione e successivamente a investire nella propria comunità e a contribuire al suo sviluppo.
Dal punto di vista economico, il programma si inserisce in un contesto in cui l’identità territoriale e la valorizzazione delle risorse culturali locali sono strategiche per promuovere lo sviluppo del turismo culturale e sostenibile della Regione. Attraverso una visione coerente che connette il territorio alle sue potenzialità di sviluppo, le visite guidate, i laboratori pratici e gli incontri con esperti dei vari settori interessati, offrono agli studenti la possibilità di conoscere e apprezzare le ricchezze storiche, culturali e produttive della Calabria, coinvolgendoli attivamente in processi di valorizzazione delle stesse. Il programma “Vivi e Scopri la Calabria” oltre ad essere un programma educativo, diventa un’opportunità per gli studenti di scoprire nuove prospettive di crescita personale e professionale all’interno dei contesti culturali e produttivi regionali. La perdita di risorse umane giovanili e qualificate ha infatti conseguenze negative sull’economia, sulla cultura e sul tessuto sociale di un territorio. Pertanto, è fondamentale adottare politiche e strategie volte a incentivare la permanenza dei giovani nel territorio di origine.
Nel programma “Vivi e Scopri la Calabria” la collaborazione tra la scuola e diversi attori, inclusi enti pubblici e privati, istituzioni educative, organizzazioni giovanili e terzo settore, può contribuire a costruire un ecosistema che favorisca lo sviluppo e l’empowerment dei giovani sul territorio, promuovendo al contempo la crescita economica e sociale dell’intera comunità.
Il programma “Vivi e Scopri la Calabria” si pone l’obiettivo di guidare i giovani attraverso un viaggio di scoperta della propria Regione e auto-riflessione, sotto la guida esperta di professionisti e mentori qualificati.
Durante questo percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di identificare le proprie passioni, valorizzare le proprie competenze e orientarsi su percorsi professionali che rispecchino le loro inclinazioni e obiettivi. Attraverso attività pratiche e laboratoriali, sessioni di mentoring personalizzato e incontri con esperti operanti a vario titolo nel turismo esperienziale, culturale, identitario e sostenibile, i partecipanti saranno incoraggiati a esplorare nuove prospettive, acquisire nuove competenze e sviluppare una visione più chiara del loro futuro formativo e professionale.
Allo stesso tempo, saranno incoraggiati ad assumere un ruolo attivo nello sviluppo socio-economico del territorio.
Attraverso le esperienze extracurricolari i partecipanti avranno la possibilità di immergersi in contesti e settori diversificati, per trarre ispirazione dall’ambiente circostante e ideare soluzioni innovative che portino a risultati concreti sotto forma di prodotti o servizi creativi.